“Dialegesthai”: Aggiornamento 10 luglio 2013 (in linea il 25 ottobre 2013)


È online il nuovo aggiornamento della rivista filosofica Dialegesthai: http://mondodomani.org/dialegesthai/
Articoli:
* Rosaria Caldarone, Alcibiade I. La possibilità comune e lo schema invertito
* Paolo Cugini, Crise econômica e pastoral: desafios
* Claudio Fiorillo, «Io non posso». Jaspers come educatore e il rischio dell’esistenza
* Vincenzo Gabriele, Antonio Gramsci e Giovanni Gentile. Spunti di discussione tra politica, filosofia ed educazione
* Rosa Maria Lupo, Questioni di metodo. Sullo statuto fenomenologico della metafisica
* Alessandro Montagna, L’influenza della psicologia della Gestalt sulla teoria della percezione di Merleau-Ponty
* Maura Pisciarelli, Il male all’origine del soggetto e l’io all’origine dell’essere nella filosofia di Jean Nabert
* Cinzia Ruggeri, La critica di Scheler all’etica formale kantiana
* Wasim Salman, Desiderio e grazia. Levinas e De Lubac
* Mauro Savino, Aspetti problematici della finalità oggettiva della natura nell’«Analitica del giudizio teleologico» di Immanuel Kant
* Gianni Xodo, Il Seicento: il «secolo filosofico» inizio dell’età moderna
Recensioni e note critiche:
* Andrea Fiamma, Recensione a Sergio Sorrentino e Hagar Spano (curatori), La teologia politica in discussione
* Giovanni Coppolino Billè, Recensione a Giuseppe Rensi, La filosofia dell’autorità
* Gaetano Iaia, Recensione a Russel Stannard, The End of Discovery: Are We Approaching the Boundaries of the Knowable?
* Ricardo Lucio Perriello, Recensione ad Andrea Muni, Legge e Libertà. La Filosofia dell’Educazione in Edda Ducci
* Luca Possati, Recensione a Arthur C. Danto, Nietzsche filosofo
Posted in fenomenologia, metafisica, articoli, segnalazioni |